Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te

Barack Obama continua per la sua strada, e non ci sta deludendo.
Questo pianeta appare un tale complesso intrigo di variabili che molti semplicemente, di fronte alla vastità dei cambiamenti e delle interazioni, preferiscono chiudersi, isolare il proprio contributo ai bisogni/desideri quotidiani. Tutti sono apparentemente informati di tutto ma l’effetto è il contrario, l’uomo comune è sommerso, il suo sentire e percepire il mondo diviene impotenza e allora delega. Delega in automatico. Ma a cosa delega? Alle emozioni collettive, quelle emozioni di massa che producono stupidità nella capacità di ragionare e vedere il mondo nel suo insieme reale. Così quando i leader spingono verso la paura e lanciano slogan negativi la massa tende a seguire quella linea emozionale e ad innescare una serie di processi consequenziali. Chi è talmente stupido da non accorgersi che la crisi economica è il frutto delle politiche di paura e guerra degli ultimi 7 o 8 anni? Ma non solo perché l’economia capitalista è il diavolo, il problema è come tutti si sentono e come tutti percepiscono la realtà. Quando vi è una percezione della realtà che dice continuamente: sei in pericolo, in guerra, siamo sotto attacco, i tuoi figli sono in pericolo, lo scontro di civiltà è un pericolo, lo straniero è il male e così via, la reazione emozionale di molti è: mi arrocco, mi faccio gli affari miei, mi proteggo e accumulo ricchezza e risorse indipendentemente dagli altri, poiché quando si percepisce il pericolo gli altri non contano più e l’egoismo e totale, tutto è fuori controllo e non c’è né etica né direzione.
Finalmente dopo anni di crepuscolo emerge dall’oscurità Barack Obama, un miracolo che solo una nazione così contraddittoria come gli Stati Uniti poteva far emergere.
Obama comincia a dimostrare di essere un membro della specie che non vuole estinguersi, che semplicemente chiede di applicare il buon senso alla vita umana su questo pianeta, perché la realtà è che non abbiamo altro posto ove andare e che se creiamo un inferno, poi lo dovremo abitare.
Il suo discorso al Cairo non è solo un discorso al mondo Islamico è un discorso per tutti, è un discorso per gli Americani, ma anche per l’Europa. Ci dice: basta con il fanatismo, sono i fatti che devono parlare, basta con le ideologie che distruggono l’essere umano, basta con la fede del potere dell’uomo sull’uomo. Ci dice: assieme, ma con le nostre differenze, possiamo fare un mondo pacifico e prospero; divisi e in guerra il declino sarà inevitabile poiché ogni contraddizione salirà sino al conflitto.
Le sue parole arrivano all’emozione e poi al ragionamento e arrivano alla gente a quelli che vogliono vivere in pace, chiudere il discorso con “that we do unto others as we would have them do unto us (che noi facciamo agli altri ciò che vorremmo gli altri facessero a noi)” è bello e potente, non è ideologico, è pratico.
Obama, è dalla parte di chi vuole intervenire davvero positivamente su questo mondo. Non è un leader religioso a pronunciare quelle parole, ma un uomo politico, il governante della più grande potenza mondiale! Speriamo che altri uomini coraggiosi emergano dal crepuscolo, seguendo il suo esempio, per illuminare il cammino e far sorgere una nuova era.

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Niente accade finché non accade davvero

    La nostra specie, dormiente, sembra priva di memoria - così è per catastrofi naturali e guerre, eventi che hanno segnato...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente "Anime a digiuno" è un'espressione che può essere utilizzata per descrivere l'anoressia interiore, ovvero il...
    Leggi tutto

    Poesie indiane 1987_1

    Intelletto, salute...- l'amore forse -... o forse no?chimere dell'egoico geneche con la mia vita gioca. Al confine lascerò il corpo.Respiro...
    Leggi tutto

    Essere

    "Essere" non si limita semplicemente all'esistenza, ma implica anche l'essere in sé stessi, diventare parte di un processo che coinvolge...
    Leggi tutto

    ESSERE IN SE’

    Per mantenere un minimo di dignità, un individuo non ha mai bisogno di ingannare se stesso, adulando le necessità del...
    Leggi tutto

    L’importanza dell’educazione e della formazione critica

    "Il problema con il mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi."...
    Leggi tutto

    Il sentiero

    Equilibrio tra logica, emozione e intuito rivela il sentiero verso la verità e la giustizia; consapevolezza di sé è la...
    Leggi tutto

    Jung e Gurdjieff, punti di contatto

    Il processo di "individuazione" di Carl Gustav Jung è un percorso di crescita interiore che porta una persona a realizzare...
    Leggi tutto

    Dormi bene!

    La maggior parte delle persone non ha alcuna intenzione di uscire dal proprio stato di torpore, perché inconsciamente sanno già...
    Leggi tutto

    È sempre il tempo di riflettere sulla pace

    Dovremmo comprendere che la guerra è come una malattia endemica e latente e che non dipende dal grado di "civiltà",...
    Leggi tutto

    Forse ci ritroveremo

    Languide parole, onde d'addio,Parto in cerca di verità nascoste,Aldilà del bene e del male,Entro nel regno delle particelle, tra gli...
    Leggi tutto

    Stabilità e controllo

    "L'Uomo automatico fraintende la stabilità con il controllo.L'immagine è quella di navigare in un mare mosso, per governare la barca...
    Leggi tutto

    L’illusione

    Nel sogno mi perdo, lontano dal reale, dove tutto è possibile, ma nulla è tangibile. La mia vita passa in...
    Leggi tutto

    Il paracadute/Vivere l’etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all’opportunità del momento, non significa essere egoisti e non poter essere solidali con...
    Leggi tutto

    Etica e morale

    L'etica# può essere considerata un concetto dinamico e flessibile, poiché è in continua evoluzione e si adatta alle mutevoli circostanze...
    Leggi tutto

    Umanità

    "Nel sonno della ragione si annega l'umanità, e le masse si adagiano nell'inerzia dell'ignoranza. Solo attraverso la consapevolezza di sé...
    Leggi tutto

    Etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all'opportunità del momento,non significa essere egoisti e non poter essere solidali con gli...
    Leggi tutto

    Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto