Paura di vivere

La paura non è solo una cosa, la paura è molte cose insieme. La paura è un’emozione sana, che ci dovrebbe segnalare il pericolo, metterci in stato di vigile allerta e di conseguenza unirci al nostro interno per poter meglio affrontare ciò che accade. Poi una volta passata l’emergenza, lasciare in noi uno stato di quiete attenta.
Quindi come ogni altra emozione, essa ha due aspetti, l’uno molto positivo e importante, l’altro che può divenire una trappola di stasi e perdita della capacità di agire.
Gli antichi dicevano che la paura, esattamente come un canapo, deve la sua robustezza ad un’enorme quantità di fili intrecciati assieme. Di questa robusta corda ce ne possiamo servire per innumerevoli usi, oppure rimanervi intrappolati.

La paura automatica e reiterata chiude, contagia altri individui, si autoamplifica, crea risonanze e distorsioni passando da un individuo all’altro, si lega ad altre emozioni, grappoli di pensieri e proiezioni negative.
La paura crea divisione, in se stessi e all’esterno, fa crollare il collante che unisce qualsiasi tessuto sociale. Crolla la fiducia negli altri, ogni altro diviene un possibile nemico da cui guardarsi.
In queste condizioni vivono milioni di individui, soprattutto nelle grandi città, vivono isolati dalla realtà dei rapporti, in connessione con il mondo solo attraverso i media. La televisione, il computer, a volte il telefono, possono creare una falsa socialità. C’è la sensazione di essere dentro la società e viverla in maniera comoda e senza rischiare nulla, ma si finisce col vivere delle emozioni, degli eventi e delle sensazioni di altri, oltretutto distorte dalla nostra paura. Questi mezzi diventano il surrogato dei rapporti umani.

E una volta che si è fuori dalla sicurezza del proprio ambito, ogni cosa viene percepita come un pericolo oppure come qualcosa in cui non essere all’altezza.
La paura crea divisione in se stessi indebolendo l’individuo che si sentirà sempre meno in grado di affrontare ciò che sembra, falsamente gigantesco, fuori dalla sua portata. Si diviene così insicuri e sfiduciati, deboli e pronti a credere ad ogni cosa che possa lenire le nostre paure, facilmente condizionabili e manipolabili.

Molti si potrebbero irritare nel sentire queste parole oppure penseranno di non esserne parte. E per molti è effettivamente così. Ma il senso di solitudine e di isolamento tende a crescere e forse occorre fare anche una piccola riflessione..

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Niente accade finché non accade davvero

    La nostra specie, dormiente, sembra priva di memoria - così è per catastrofi naturali e guerre, eventi che hanno segnato...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente "Anime a digiuno" è un'espressione che può essere utilizzata per descrivere l'anoressia interiore, ovvero il...
    Leggi tutto

    Poesie indiane 1987_1

    Intelletto, salute...- l'amore forse -... o forse no?chimere dell'egoico geneche con la mia vita gioca. Al confine lascerò il corpo.Respiro...
    Leggi tutto

    Essere

    "Essere" non si limita semplicemente all'esistenza, ma implica anche l'essere in sé stessi, diventare parte di un processo che coinvolge...
    Leggi tutto

    ESSERE IN SE’

    Per mantenere un minimo di dignità, un individuo non ha mai bisogno di ingannare se stesso, adulando le necessità del...
    Leggi tutto

    L’importanza dell’educazione e della formazione critica

    "Il problema con il mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi."...
    Leggi tutto

    Il sentiero

    Equilibrio tra logica, emozione e intuito rivela il sentiero verso la verità e la giustizia; consapevolezza di sé è la...
    Leggi tutto

    Jung e Gurdjieff, punti di contatto

    Il processo di "individuazione" di Carl Gustav Jung è un percorso di crescita interiore che porta una persona a realizzare...
    Leggi tutto

    Dormi bene!

    La maggior parte delle persone non ha alcuna intenzione di uscire dal proprio stato di torpore, perché inconsciamente sanno già...
    Leggi tutto

    È sempre il tempo di riflettere sulla pace

    Dovremmo comprendere che la guerra è come una malattia endemica e latente e che non dipende dal grado di "civiltà",...
    Leggi tutto

    Forse ci ritroveremo

    Languide parole, onde d'addio,Parto in cerca di verità nascoste,Aldilà del bene e del male,Entro nel regno delle particelle, tra gli...
    Leggi tutto

    Stabilità e controllo

    "L'Uomo automatico fraintende la stabilità con il controllo.L'immagine è quella di navigare in un mare mosso, per governare la barca...
    Leggi tutto

    L’illusione

    Nel sogno mi perdo, lontano dal reale, dove tutto è possibile, ma nulla è tangibile. La mia vita passa in...
    Leggi tutto

    Il paracadute/Vivere l’etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all’opportunità del momento, non significa essere egoisti e non poter essere solidali con...
    Leggi tutto

    Etica e morale

    L'etica# può essere considerata un concetto dinamico e flessibile, poiché è in continua evoluzione e si adatta alle mutevoli circostanze...
    Leggi tutto

    Umanità

    "Nel sonno della ragione si annega l'umanità, e le masse si adagiano nell'inerzia dell'ignoranza. Solo attraverso la consapevolezza di sé...
    Leggi tutto

    Etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all'opportunità del momento,non significa essere egoisti e non poter essere solidali con gli...
    Leggi tutto

    Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto