Le vesti del Re

Bàradmen era un grande Re che viveva e governava una antica città che sorgeva sulle rive del Grande Fiume, molto a sud. Egli divenne Re molto, molto giovane, quando ancora non si sentiva pronto per farlo, eppure dovette governare il suo popolo. Per non creare insicurezza nel popolo doveva mostrare di essere deciso e capace in quello che faceva. E dovette mostrare di più di ciò che realmente sapeva fare. Fece vedere il suo potere, raccontò il suo stretto contatto con gli Dei come fosse una favola, e tutti lo ammiravano, lo riverivano e lo rispettavano.
Quando giunse il trentesimo anno della sua vita e quando ormai il suo ruolo di sovrano era ben solido, pian piano un’angoscia sempre crescente lo colse. Sentiva il peso di ciò che diceva, il peso di ciò che raccontava, il peso di essere un sovrano. Di notte, quando questi pensieri gli attanagliavano la mente, Bàradmen si svegliava con la fronte madida di sudore e i brividi che gli correvano lungo la schiena. Dopo un anno, nel quale l’idea di andare a coricarsi era diventata un incubo, al pensiero dell’immancabile sobbalzo notturno, decise di consultare un saggio che viveva solitario in una casa fuori dalle mura della città, sulle rive del fiume. Da lui si recò; il saggio ascoltò ciò che gli diceva, non disse nulla. Bàradmen chiese: “Dàmmi un consiglio!” e il saggio, dopo lunga insistenza gli disse: “Allontanati un attimo da ciò che sei, vattene vestito con abiti da mercante in un altra città.” Bàradmen pensò a lungo, era difficile lasciare la città, ma sistemò le cose in modo che non ci fosse bisogno di lui per almeno due settimane. Si procurò abiti da mercante e nottetempo uscì dalle mura della città e si allontanò. Giunse dopo un viaggio a cavallo il giorno dopo in un’altra città, ove nessuno lo conosceva, o meglio, se anche lo avessero già visto non lo avrebbero riconosciuto, in quanto i suoi abiti e le sue vesti erano molto differenti.
Cominciò a camminare tra le persone, ad andare dove si mangiava e si beveva, ad andare nella piazza e parlare; si accorse ben presto che la sua arte di parlare influenzava le persone comunque, si accorse che in poco tempo tutti lo rispettavano e lo riverivano, pur non riconoscendolo come Re. Ma questo non bastava, e la sua angoscia dentro di lui non mutava. Dopo una settimana ritornò dal saggio, e il saggio questa volta, guardandolo diritto negli occhi, col viso rilassato e sorridente, gli disse: “Non importa che tu abbia abbandonato la veste che copre il tuo corpo, quando hai mantenuto la veste che copre il tuo animo. Sei andato in un altro paese dove non eri sovrano, ma hai usato le stesse parole e come nella tua città, tutti sono rimasti incantati. Come vedi, non serve neppure cambiare l’abito e la città, rimani qui, rimani qui con me. Resta chiuso dentro una capanna, per una settimana ti darò il cibo, null’altro.”
Re Bàradmen pensò che questo fosse un compito assai semplice per lui e si fece chiudere dal saggio in una capanna. La prima giornata passò tranquillamente; la seconda un’angoscia fortissima lo colse, non aveva nessuno con cui essere un Re, né nell’aspetto, né nelle parole, né nel modo. Nessuno su cui esercitare il suo potere, nessuno che lo riconosceva per la sua intelligenza e per le sue capacità. Il terzo giorno, terribili demoni si affacciarono alla sua mente, si sentì come una goccia nel mare. A nessuno nulla importava cosa e chi lui fosse. Senza gli altri, lui non era nulla. Il tempo passò, la sua angoscia crebbe e si trasformò in quasi pazzia: non sapeva più chi era e cos’era, come un uomo che, battendo la testa in un sasso, non ricordi più il suo nome.
Dopo il settimo giorno il saggio aprì la porta e trovò un uomo distrutto nel corpo e nello spirito, che si inginocchiò davanti a lui e gli chiese aiuto. Il saggio, sempre sorridendo, si sedette, prese al sovrano la testa, la mise sulle sue ginocchia e, accarezzandogli i capelli, gli disse: “Il tuo cuore resta il cuore di un sovrano, usa quel cuore, usa anche le parole, ma solo quando esse sono necessarie, usa anche il tuo essere Re, ma solo quando questo è indispensabile. Per il resto sappi trovare il tuo essere come un granello di sabbia nel deserto, perché tu sei sia il granello, che il sovrano, usa il ruolo quando serve, ma non fare sì che questo sia l’unico modo di essere della tua vita, poiché questo non ti soddisfa più. Solo dentro il granello di sabbia puoi trovare l’immensità del deserto!”.
Il Re sentì entrare dentro il suo cuore quelle parole, sapeva che un lungo cammino l’avrebbe atteso, un cammino più difficile di quello di diventare un Re potente, ma che forse lo avrebbe condotto verso quel prezioso granello di sabbia che era dentro di lui.

Non so, o mio Re, se voglio dirti nulla su questa storia, credo che tu possa comunque comprenderla. Spesso l’uomo non accetta la sua piccolezza e la sua semplicità e cerca, attraverso i suoi modi, le sue parole, i suoi atteggiamenti, i suoi comportamenti, di essere riconosciuto per un ruolo che ricopre. Ma non gli basterà a lungo. L’angoscia avrà il sopravvento.
Finché non avrà la capacità di guardare quel piccolo granello di sabbia e comprendere che si può essere allo stesso tempo il sovrano e il granello di sabbia, il suo essere non sarà completo. Ma se si comprende questo, si comprende l’esistenza, ciò che sta dentro, ciò che sta fuori. E l’essere pur anco un Re sarà solo uno strumento e non il padrone della nostra mente e del nostro cuore.
Comprendi, o mio Re?

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Niente accade finché non accade davvero

    La nostra specie, dormiente, sembra priva di memoria - così è per catastrofi naturali e guerre, eventi che hanno segnato...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente "Anime a digiuno" è un'espressione che può essere utilizzata per descrivere l'anoressia interiore, ovvero il...
    Leggi tutto

    Poesie indiane 1987_1

    Intelletto, salute...- l'amore forse -... o forse no?chimere dell'egoico geneche con la mia vita gioca. Al confine lascerò il corpo.Respiro...
    Leggi tutto

    Essere

    "Essere" non si limita semplicemente all'esistenza, ma implica anche l'essere in sé stessi, diventare parte di un processo che coinvolge...
    Leggi tutto

    ESSERE IN SE’

    Per mantenere un minimo di dignità, un individuo non ha mai bisogno di ingannare se stesso, adulando le necessità del...
    Leggi tutto

    L’importanza dell’educazione e della formazione critica

    "Il problema con il mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi."...
    Leggi tutto

    Il sentiero

    Equilibrio tra logica, emozione e intuito rivela il sentiero verso la verità e la giustizia; consapevolezza di sé è la...
    Leggi tutto

    Jung e Gurdjieff, punti di contatto

    Il processo di "individuazione" di Carl Gustav Jung è un percorso di crescita interiore che porta una persona a realizzare...
    Leggi tutto

    Dormi bene!

    La maggior parte delle persone non ha alcuna intenzione di uscire dal proprio stato di torpore, perché inconsciamente sanno già...
    Leggi tutto

    È sempre il tempo di riflettere sulla pace

    Dovremmo comprendere che la guerra è come una malattia endemica e latente e che non dipende dal grado di "civiltà",...
    Leggi tutto

    Forse ci ritroveremo

    Languide parole, onde d'addio,Parto in cerca di verità nascoste,Aldilà del bene e del male,Entro nel regno delle particelle, tra gli...
    Leggi tutto

    Stabilità e controllo

    "L'Uomo automatico fraintende la stabilità con il controllo.L'immagine è quella di navigare in un mare mosso, per governare la barca...
    Leggi tutto

    L’illusione

    Nel sogno mi perdo, lontano dal reale, dove tutto è possibile, ma nulla è tangibile. La mia vita passa in...
    Leggi tutto

    Il paracadute/Vivere l’etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all’opportunità del momento, non significa essere egoisti e non poter essere solidali con...
    Leggi tutto

    Etica e morale

    L'etica# può essere considerata un concetto dinamico e flessibile, poiché è in continua evoluzione e si adatta alle mutevoli circostanze...
    Leggi tutto

    Umanità

    "Nel sonno della ragione si annega l'umanità, e le masse si adagiano nell'inerzia dell'ignoranza. Solo attraverso la consapevolezza di sé...
    Leggi tutto

    Etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all'opportunità del momento,non significa essere egoisti e non poter essere solidali con gli...
    Leggi tutto

    Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto