Lo spazio nel tempo del vivere

Vivere il tempo della propria vita senza aver paura di avere spazio per essere, per esistere.
E’ incredibile come ciò che tutti cercano, in realtà per i più sia spaventoso e desolante, come se l’assenza del tempo dedicato all’efficienza del fare non fosse tempo degno di essere vissuto, poiché anche lo svago oramai è efficienza nel divertirsi.
Perché è proprio questo ciò che accade quasi per caduta libera a tutti noi, ci siamo assuefatti al ritmo delle informazioni che si susseguono, delle storie e delle emozioni che si sommano, delle interpretazioni della storia, del revisionismo continuo di ogni aspetto del passato e di ogni previsione per il futuro, così da non comprendere il “sano “ cambiamento, ma ottundere ogni cosa in una nebbia indistinta da cui non può emergere più nulla poiché tutto è sovraesposto.
Questo ritmo in realtà non riempie, ma chiude, ostruisce, ingolfa; dà la sensazione di un tempo scandito da ritmi solidificati dalle immagini che si susseguono, mentre è illusione dell’illusione. E quando manca l’illusione, manca il contatto, vero o falso che sia, con il mondo, producendo insicurezza, apparente perdita di quelle informazioni che possono guidarti nel cambiamento.
Così molte persone oggi hanno paura di avere tempo, di avere spazio; hanno paura di esistere oltre ciò che devono fare o che devono essere, poiché non possono essere semplicemente ciò che sono.
Anche il tempo libero diviene un problema: se non viene messo a profitto ci sentiamo in colpa poiché perdiamo tempo, sprechiamo tempo.
Vogliamo stare senza far nulla idealmente, pensando che questo sia riposo, sia staccare la spina, ma in realtà per molti è impossibile, lo spazio deve essere per forza riempito di qualcosa e se proprio non è possibile alcunché allora si cerca l’oblio, l’assenza. Assenza a volte indotta da dipendenze che non devono per forza essere chimiche, anzi potremmo dire che per la maggior parte sono psicologiche. Si sviluppano così nuove e più attuali dipendenze, poiché anche il flusso costante di notizie può divenire per alcuni anestesia e dipendenza ed anche l’apparente sicurezza di un tranquillizzante pensiero comune, riempie quel vuoto.
Ma tutti noi, se solo lo vogliamo, cominceremo a renderci conto di come buttiamo la nostra esistenza reale nel vortice delle illusioni, correndo il rischio di non incontrare il mondo se non per sentito dire, correndo il rischio di riempire ogni spazio ed ogni tempo con la frenesia della paura della fine del nostro tempo e della nostra esistenza. Ognuno di noi può fare un piccolo passo per sentire in sé quello spazio. Non è sempre facile, indeboliti da decenni di assuefazione può sembrare impossibile. Ma forse serve solo sentire di volersi ancora bene di rispettarsi per ciò che si è.
Quando ritroviamo noi stessi in silenzio, ci accorgiamo che il tempo diviene da tempo “perso” a tempo “ritrovato”. Se abbiamo il coraggio di staccare per un poco l’identificazione automatica con il mondo, scopriamo facilmente quello spazio di silenzio e attenzione che ci permette davvero di incontrare il mondo.
Un mondo che non può essere immobile perché noi esigiamo spazio, che non si ferma in relazione alle nostre esigenze, ma che non può nemmeno essere quel continuo vortice che ci estrae da noi stessi lasciando vuota la nostra essenza.
Ritrovare questo spazio interiore prevede attenzione a se stessi, poiché non è esercizio di efficienza, bensì di presenza; in quello stare, in quel permanere che rappresenta da sempre il fulcro dell’essere umano, la distinzione dalla bestia che deve agire freneticamente e automaticamente in conformità al suo istinto.
Un silenzio che possiamo esercitare in mezzo al rumore del mondo ed anche in mezzo al rumore che i nostri pensieri fanno in relazione al mondo. Quello spazio e quel silenzio interiori che, unici, possono fare da contraltare ad una realtà del mondo ancora tutta da scoprire.

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Niente accade finché non accade davvero

    La nostra specie, dormiente, sembra priva di memoria - così è per catastrofi naturali e guerre, eventi che hanno segnato...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente "Anime a digiuno" è un'espressione che può essere utilizzata per descrivere l'anoressia interiore, ovvero il...
    Leggi tutto

    Poesie indiane 1987_1

    Intelletto, salute...- l'amore forse -... o forse no?chimere dell'egoico geneche con la mia vita gioca. Al confine lascerò il corpo.Respiro...
    Leggi tutto

    Essere

    "Essere" non si limita semplicemente all'esistenza, ma implica anche l'essere in sé stessi, diventare parte di un processo che coinvolge...
    Leggi tutto

    ESSERE IN SE’

    Per mantenere un minimo di dignità, un individuo non ha mai bisogno di ingannare se stesso, adulando le necessità del...
    Leggi tutto

    L’importanza dell’educazione e della formazione critica

    "Il problema con il mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi."...
    Leggi tutto

    Il sentiero

    Equilibrio tra logica, emozione e intuito rivela il sentiero verso la verità e la giustizia; consapevolezza di sé è la...
    Leggi tutto

    Jung e Gurdjieff, punti di contatto

    Il processo di "individuazione" di Carl Gustav Jung è un percorso di crescita interiore che porta una persona a realizzare...
    Leggi tutto

    Dormi bene!

    La maggior parte delle persone non ha alcuna intenzione di uscire dal proprio stato di torpore, perché inconsciamente sanno già...
    Leggi tutto

    È sempre il tempo di riflettere sulla pace

    Dovremmo comprendere che la guerra è come una malattia endemica e latente e che non dipende dal grado di "civiltà",...
    Leggi tutto

    Forse ci ritroveremo

    Languide parole, onde d'addio,Parto in cerca di verità nascoste,Aldilà del bene e del male,Entro nel regno delle particelle, tra gli...
    Leggi tutto

    Stabilità e controllo

    "L'Uomo automatico fraintende la stabilità con il controllo.L'immagine è quella di navigare in un mare mosso, per governare la barca...
    Leggi tutto

    L’illusione

    Nel sogno mi perdo, lontano dal reale, dove tutto è possibile, ma nulla è tangibile. La mia vita passa in...
    Leggi tutto

    Il paracadute/Vivere l’etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all’opportunità del momento, non significa essere egoisti e non poter essere solidali con...
    Leggi tutto

    Etica e morale

    L'etica# può essere considerata un concetto dinamico e flessibile, poiché è in continua evoluzione e si adatta alle mutevoli circostanze...
    Leggi tutto

    Umanità

    "Nel sonno della ragione si annega l'umanità, e le masse si adagiano nell'inerzia dell'ignoranza. Solo attraverso la consapevolezza di sé...
    Leggi tutto

    Etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all'opportunità del momento,non significa essere egoisti e non poter essere solidali con gli...
    Leggi tutto

    Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto