Crisi economica?

Quando c’è crisi ognuno per sé. Così si può sintetizzare ciò che accadrà, i paesi industrializzati entrano nella spirale recessiva, cioè implodono poiché la domanda non continua ad alimentare quella scala di crescita, questo è il perverso meccanismo del consumismo capitalistico. In poche parole non consumo perché ho pochi soldi, non consumando non alimento la catena produttiva, quindi la produzione non ha più quei profitti da plus valore, come diceva Marx. Meno utili, meno dividendi, quindi bisogna correre ai ripari, licenziare o comunque abbassare i costi dei prodotti agendo sui salari. Meno entrate al lavoratore, meno possibilità di comperare e così via sempre peggio, questa è la spirale recessiva. Soluzione suggerita, spendete di più, consumate di più; come? Aiutiamo gli stipendi deboli ecc..
In più, oggi abbiamo un altro elemento che produce una ulteriore accelerazione al processo: l’ansia, la paura. La percezione della crisi, che spesso non è la reale crisi.
La schizofrenia delle nostre società è che da una parte si continua ad alimentare il modello consumistico basato sul desiderio indotto ed irreale del “così sarai felice” e dall’altra si alimenta la paura con un bombardamento mediatico che ogni giorno ci fa vedere per esempio l’intervista della signora anziana al mercato che raccoglie gli avanzi di verdura dalla spazzatura o facendo passare continue immagini illusorie di povertà anteguerra. Dovete comperare perché sarete felici, una volta soddisfatto un desiderio dovrete subito mettervi all’opera per soddisfare il prossimo, non per necessità, ma per automatismo puro, ed allo stesso tempo devi avere paura del futuro, di non poter più avere ciò che è divenuto indispensabile, di tornare povero, di dover lavorare a testa bassa senza automobile e telefonino, senza le ferie. Sarai infelice come erano infelici i tuoi antenati! (… ma erano davvero tanto più infelici di te?)
Il processo consumistico crea un idea virtuale di se stessi, un individuo che nella realtà non esiste poiché la maggior parte dei suoi bisogni è irreale, ma si sa quando si è dentro un allucinazione, quella è la realtà e nessuno può dirci il contrario.
Il salario perde potere di acquisto, l’inflazione cresce; meno domanda, meno produzione e quindi più costi e meno profitti. Tu però hai l’imperativo di acquistare, addirittura ti si dice chiaramente “ se non acquisti la tua fabbrica chiuderà, perderai il posto di lavoro”. Questo modello perverso non può far altro che portare al disastro poiché non si potrà continuare all’infinito a produrre e consumare, perché le risorse non sono rinnovabili, perché i conflitti per le risorse disponibili creano nuovi conflitti fra Stati ed ulteriori divisioni. Perché se tutti gli esseri umani della terra volessero avere ciò che noi abbiamo la terra imploderebbe.
La crisi dice ognuno per sé, la crisi dice pur di sopravvivere ti uccido. Tutti diventano cattivi, il razzismo si consolida e si giustifica in nome della necessità. Non importa se è vera crisi o illusione del processo consumistico. Non importa se per te il reddito non è affatto cambiato e hai le stesse possibilità di prima. Ora avverti il pericolo e hai diritto di difenderti. Quello che importa è la sensazione psichica collettiva che genera ondate di opinioni a stabilire quanto è grave la crisi e quali provvedimenti prendere urgentemente per il salvataggio.
L’immagine è quella di un vetrino da laboratorio con dei batteri, all’inizio prolificano, poi finiscono i nutrienti, allora si mangiano fra loro, poi muoiono tutti. Possibile che nessuno si renda conto che questo meccanismo infernale va fermato? Che è necessario rivedere prima del processo economico il processo culturale, filosofico, etico dell’essere umano?
O l’Uomo evolve o l’Uomo perisce.

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Niente accade finché non accade davvero

    La nostra specie, dormiente, sembra priva di memoria - così è per catastrofi naturali e guerre, eventi che hanno segnato...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente "Anime a digiuno" è un'espressione che può essere utilizzata per descrivere l'anoressia interiore, ovvero il...
    Leggi tutto

    Poesie indiane 1987_1

    Intelletto, salute...- l'amore forse -... o forse no?chimere dell'egoico geneche con la mia vita gioca. Al confine lascerò il corpo.Respiro...
    Leggi tutto

    Essere

    "Essere" non si limita semplicemente all'esistenza, ma implica anche l'essere in sé stessi, diventare parte di un processo che coinvolge...
    Leggi tutto

    ESSERE IN SE’

    Per mantenere un minimo di dignità, un individuo non ha mai bisogno di ingannare se stesso, adulando le necessità del...
    Leggi tutto

    L’importanza dell’educazione e della formazione critica

    "Il problema con il mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi."...
    Leggi tutto

    Il sentiero

    Equilibrio tra logica, emozione e intuito rivela il sentiero verso la verità e la giustizia; consapevolezza di sé è la...
    Leggi tutto

    Jung e Gurdjieff, punti di contatto

    Il processo di "individuazione" di Carl Gustav Jung è un percorso di crescita interiore che porta una persona a realizzare...
    Leggi tutto

    Dormi bene!

    La maggior parte delle persone non ha alcuna intenzione di uscire dal proprio stato di torpore, perché inconsciamente sanno già...
    Leggi tutto

    È sempre il tempo di riflettere sulla pace

    Dovremmo comprendere che la guerra è come una malattia endemica e latente e che non dipende dal grado di "civiltà",...
    Leggi tutto

    Forse ci ritroveremo

    Languide parole, onde d'addio,Parto in cerca di verità nascoste,Aldilà del bene e del male,Entro nel regno delle particelle, tra gli...
    Leggi tutto

    Stabilità e controllo

    "L'Uomo automatico fraintende la stabilità con il controllo.L'immagine è quella di navigare in un mare mosso, per governare la barca...
    Leggi tutto

    L’illusione

    Nel sogno mi perdo, lontano dal reale, dove tutto è possibile, ma nulla è tangibile. La mia vita passa in...
    Leggi tutto

    Il paracadute/Vivere l’etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all’opportunità del momento, non significa essere egoisti e non poter essere solidali con...
    Leggi tutto

    Etica e morale

    L'etica# può essere considerata un concetto dinamico e flessibile, poiché è in continua evoluzione e si adatta alle mutevoli circostanze...
    Leggi tutto

    Umanità

    "Nel sonno della ragione si annega l'umanità, e le masse si adagiano nell'inerzia dell'ignoranza. Solo attraverso la consapevolezza di sé...
    Leggi tutto

    Etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all'opportunità del momento,non significa essere egoisti e non poter essere solidali con gli...
    Leggi tutto

    Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto