Azione non egoica

Certamente uno dei grandi pericoli della capacità di fare, della forza di agire è nella relazione dell’uomo con il proprio ego. Se la nostra azione esiste solo per affermare o supportare l’identificazione con la nostra personalità frontale e rafforzarla oppure se essa accetta il rischio del cambiamento continuo dell’esistenza, compreso della nostra identificazione con ciò che siamo o che gli altri ci chiedono di essere. Nel primo aspetto la nostra azione sarà quasi sempre diretta alla ricerca del potere sugli altri, alla ricerca dell’approvazione, del riconoscimento e del successo. Nel secondo caso, l’azione pur partendo da ciò che siamo sarà una continua interazione con l’esterno che arricchisce reciprocamente. Questo non esclude certamente approvazione e successo, ma se il nostro riconoscere noi stessi non dipende unicamente dall’esterno avremo più stabilità e ci rafforzeremo maggiormente.
E’ anche certo che per fare, per fare buone cose, è necessaria la forza e il potere, sarebbe però il momento di cominciare a pensare ad un potere che non sia solo quello della spada o della sopraffazione. Un potere che divenga capacità concreta di agire.
Possiamo allora chiederci quanto la nostra personalità frontale e la nostra apparenza possano essere per noi uno strumento utile oppure una fonte di schiavitù. Per fare un esempio: se avere un aspetto gradevole ci serve come mezzo per esprimere al meglio ciò che siamo, nel lavoro o negli affetti ha un senso per migliorare la nostra vita. Se l’aspetto gradevole diventa il fine ultimo a cui sacrificare tutto o ci serve solo come strumento di paragone per emergere nei confronti degli altri, o per dominare le persone con le quali ci relazioniamo, appena qualcosa non va nella direzione delle nostre illusioni alimentiamo frustrazione e involuzione.
Per dare un senso reale a noi stessi e porci al centro della nostra vita, non al centro di quella altrui, l’ego deve essere semplicemente lo strumento, la piattaforma che ci serve per agire nel mondo e per differenziarci da tutto ciò che ci circonda, che ci serve per distinguere e distillare le nostre esperienze in relazione a ciò che accade.
Una cosa quindi è l’inevitabile processo egoico come piattaforma di partenza e l’altra l’essere completamente assorbiti in una specie di forza centripeta che riconduce ogni cosa all’immagine interiore che abbiamo di noi stessi.
Quindi non è possibile un azione senza ego, ma è possibile confinare l’ego attraverso il buon senso e la scelta di condivisione, attraverso la comprensione del mondo e degli altri, attraverso i processi empatici ed emozionali, con il concreto sviluppo dell’intelligenza.

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Niente accade finché non accade davvero

    La nostra specie, dormiente, sembra priva di memoria - così è per catastrofi naturali e guerre, eventi che hanno segnato...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente "Anime a digiuno" è un'espressione che può essere utilizzata per descrivere l'anoressia interiore, ovvero il...
    Leggi tutto

    Poesie indiane 1987_1

    Intelletto, salute...- l'amore forse -... o forse no?chimere dell'egoico geneche con la mia vita gioca. Al confine lascerò il corpo.Respiro...
    Leggi tutto

    Essere

    "Essere" non si limita semplicemente all'esistenza, ma implica anche l'essere in sé stessi, diventare parte di un processo che coinvolge...
    Leggi tutto

    ESSERE IN SE’

    Per mantenere un minimo di dignità, un individuo non ha mai bisogno di ingannare se stesso, adulando le necessità del...
    Leggi tutto

    L’importanza dell’educazione e della formazione critica

    "Il problema con il mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi."...
    Leggi tutto

    Il sentiero

    Equilibrio tra logica, emozione e intuito rivela il sentiero verso la verità e la giustizia; consapevolezza di sé è la...
    Leggi tutto

    Jung e Gurdjieff, punti di contatto

    Il processo di "individuazione" di Carl Gustav Jung è un percorso di crescita interiore che porta una persona a realizzare...
    Leggi tutto

    Dormi bene!

    La maggior parte delle persone non ha alcuna intenzione di uscire dal proprio stato di torpore, perché inconsciamente sanno già...
    Leggi tutto

    È sempre il tempo di riflettere sulla pace

    Dovremmo comprendere che la guerra è come una malattia endemica e latente e che non dipende dal grado di "civiltà",...
    Leggi tutto

    Forse ci ritroveremo

    Languide parole, onde d'addio,Parto in cerca di verità nascoste,Aldilà del bene e del male,Entro nel regno delle particelle, tra gli...
    Leggi tutto

    Stabilità e controllo

    "L'Uomo automatico fraintende la stabilità con il controllo.L'immagine è quella di navigare in un mare mosso, per governare la barca...
    Leggi tutto

    L’illusione

    Nel sogno mi perdo, lontano dal reale, dove tutto è possibile, ma nulla è tangibile. La mia vita passa in...
    Leggi tutto

    Il paracadute/Vivere l’etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all’opportunità del momento, non significa essere egoisti e non poter essere solidali con...
    Leggi tutto

    Etica e morale

    L'etica# può essere considerata un concetto dinamico e flessibile, poiché è in continua evoluzione e si adatta alle mutevoli circostanze...
    Leggi tutto

    Umanità

    "Nel sonno della ragione si annega l'umanità, e le masse si adagiano nell'inerzia dell'ignoranza. Solo attraverso la consapevolezza di sé...
    Leggi tutto

    Etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all'opportunità del momento,non significa essere egoisti e non poter essere solidali con gli...
    Leggi tutto

    Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto