Paura africana

Molte persone non si rendono conto che crisi in occidente significa disastri umanitari in altre aree del pianeta, dove sono centinaia di milioni, forse miliardi le persone che vivono in condizioni inaccettabili anche ai tempi di Giulio Cesare. Questo è il progresso?
Se noi ricchi occidentali ci preoccupiamo della crisi e dobbiamo risparmiare sul secondo telefonino o non possiamo andare in ferie tre settimane, ma solo due, oppure non ci possiamo permettere le lezioni di tennis o di nuoto ai figli, significa che nel cosiddetto “terzo mondo” vi sono certamente milioni di persone che muoiono di stenti e malattie. L’Africa è sempre di più un mercato e un contenitore di risorse da sfruttare e le nostre crisi, che forse cominciamo a comprendere non sono errori di calcolo economico, bensì mancanza etica dell’uomo occidentale; inaspriscono e contaminano coloro che non hanno le risorse per difendere eccessivi agi e tenore di vita alto.
L’Africa diviene così un luogo ove il nostro immaginario colloca gigantesche ed irrefrenabili epidemie di aids, ove tutti hanno qualche contaminante che altrove è stato debellato. L’Africa è il luogo dei conflitti incomprensibili, delle stragi tribali, dei dittatori di cartone, salvo che usano armi reali. L’Africa è fuori controllo, è laggiù, lasciamoli a loro e alle loro questioni, non ci vogliono, ci odiano.
L’Africa è il vaso che contiene i nostri sensi di colpa, la storia giudicherà il nostro tempo e la nostra responsabilità. È la terra da redimere attraverso le nostre religioni e il nostro modo di vedere il mondo, per redimere anche noi stessi attraverso la sua redenzione spirituale. È il luogo ove senza consapevolezza riproduciamo la nostra parte peggiore, quella parte che sta agonizzando anche in occidente, quella visione dell’Uomo ipocrita e non evoluta, un Uomo che ha belle parole e meravigliose ideologie da dare in pasto alle menti semplici, ma che in realtà non vuole crescere, non vuole il reale sviluppo interiore dell’essere umano. In Africa vanno molti uomini e donne occidentali che hanno ben chiaro questo concetto e che lavorano con impegno, ma anche una massa di fanatici religiosi che oramai obsoleti in occidente trovano terreno fertile in quelle terre.
L’ultimo viaggio papale ne è un esempio, vergognoso, nei confronti di tutti quegli uomini e donne cristiani che in Africa fanno davvero un buon lavoro: un ennesimo raduno mediatico con i capi di governo in primo piano e con le patetiche riunioni di masse triste e senza entusiasmo. Con un Papa che parte dai suoi dogmi occidentali senza vedere la realtà delle strade e fa discorsi filosofici sull’uso del profilattico. E’ la Chiesa e le persone di buona volontà ad essere umiliati da tutto questo.
Il Mondo è uno solo, quando cominceremo a comprenderlo davvero? Quando cominceremo davvero a comprendere la globalizzazione? Siamo tutti legati e se il mio vicino ha la tubercolosi e l’aids, o se si incasina perché non capisce il senso della democrazia, questo è un mio problema in casa mia, adesso e qui!
Il Mondo migliorerà se troveremo la forza di migliorare noi stessi e di lasciare che le forze di crescita, che agiscono da sempre nell’umanità, si liberino e diventino più forti dei vincoli dogmatici e religiosi.

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Niente accade finché non accade davvero

    La nostra specie, dormiente, sembra priva di memoria - così è per catastrofi naturali e guerre, eventi che hanno segnato...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente "Anime a digiuno" è un'espressione che può essere utilizzata per descrivere l'anoressia interiore, ovvero il...
    Leggi tutto

    Poesie indiane 1987_1

    Intelletto, salute...- l'amore forse -... o forse no?chimere dell'egoico geneche con la mia vita gioca. Al confine lascerò il corpo.Respiro...
    Leggi tutto

    Essere

    "Essere" non si limita semplicemente all'esistenza, ma implica anche l'essere in sé stessi, diventare parte di un processo che coinvolge...
    Leggi tutto

    ESSERE IN SE’

    Per mantenere un minimo di dignità, un individuo non ha mai bisogno di ingannare se stesso, adulando le necessità del...
    Leggi tutto

    L’importanza dell’educazione e della formazione critica

    "Il problema con il mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi."...
    Leggi tutto

    Il sentiero

    Equilibrio tra logica, emozione e intuito rivela il sentiero verso la verità e la giustizia; consapevolezza di sé è la...
    Leggi tutto

    Jung e Gurdjieff, punti di contatto

    Il processo di "individuazione" di Carl Gustav Jung è un percorso di crescita interiore che porta una persona a realizzare...
    Leggi tutto

    Dormi bene!

    La maggior parte delle persone non ha alcuna intenzione di uscire dal proprio stato di torpore, perché inconsciamente sanno già...
    Leggi tutto

    È sempre il tempo di riflettere sulla pace

    Dovremmo comprendere che la guerra è come una malattia endemica e latente e che non dipende dal grado di "civiltà",...
    Leggi tutto

    Forse ci ritroveremo

    Languide parole, onde d'addio,Parto in cerca di verità nascoste,Aldilà del bene e del male,Entro nel regno delle particelle, tra gli...
    Leggi tutto

    Stabilità e controllo

    "L'Uomo automatico fraintende la stabilità con il controllo.L'immagine è quella di navigare in un mare mosso, per governare la barca...
    Leggi tutto

    L’illusione

    Nel sogno mi perdo, lontano dal reale, dove tutto è possibile, ma nulla è tangibile. La mia vita passa in...
    Leggi tutto

    Il paracadute/Vivere l’etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all’opportunità del momento, non significa essere egoisti e non poter essere solidali con...
    Leggi tutto

    Etica e morale

    L'etica# può essere considerata un concetto dinamico e flessibile, poiché è in continua evoluzione e si adatta alle mutevoli circostanze...
    Leggi tutto

    Umanità

    "Nel sonno della ragione si annega l'umanità, e le masse si adagiano nell'inerzia dell'ignoranza. Solo attraverso la consapevolezza di sé...
    Leggi tutto

    Etica

    Etico non significa adeguare le proprie ragioni all'opportunità del momento,non significa essere egoisti e non poter essere solidali con gli...
    Leggi tutto

    Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto