Il paracadute / Generare la pace per depotenziare la guerra

Ogni guerra nasce e si inasprisce scaturendo dalla sete di potere, portata talmente al limite che genera una sorta di follia. La guerra scatena una reazione, spesso motivata. Ma è guerra e le emozioni negative e distruttive in automatico si agganciano alla aggressività e alla violenza che è, in maggiore o minor misura, insita in ogni essere umano. A questo punto può accadere qualsiasi aberrazione, se a questi meccanismi automatici si unisce anche l’essere in gruppo e quindi incitarsi e rafforzarsi l’un l’altro, ogni violenza e sopruso raggiungono la massima potenza. E si distrugge tutto dentro e fuori di noi. Far esplodere un carro armato nemico è una vittoria, ma dentro quello strumento di guerra forse c’è un ragazzino giovane e inesperto gettato in qualcosa più grande di lui. Togliere la vita è sempre profondamente ingiusto e devastante. Più si prosegue nella guerra e più l’automatismo che richiama violenza aumenta e ne diventiamo assuefatti, e così è facile diventare un burattino condizionabile da qualche comandante o capo di stato. Ognuno di noi in guerra perde la propria libertà, il proprio libero arbitrio e la propria dignità. È un processo difficile da fermare, per questo a monte dobbiamo dentro di noi iniziare a generare la pace, quella consapevolezza che ci porti a non assorbire in automatico quello che ci sta attorno e viene usato per condizionarci, dobbiamo rimanere vigili e vedere quali capi, spesso anche da noi eletti possono portarci a questa catastrofe, perché anche nella violenza delle parole o delle azioni meno rilevanti possiamo riconoscere la pura sete di potere e il rischio in cui possiamo incorrere. E dobbiamo spezzare quel meccanismo che ci porta sempre ad associare emozioni negative ad altre emozioni negative, facendole crescere in maniera esponenziale. E guardare dentro di noi quanto sia facile lasciarci portare via, perché solamente chi impara a conoscere se stesso e i suoi limiti sa agire di conseguenza. Per non dimenticare che uccidere è inaccettabile, che la guerra è inaccettabile e che non si può mai rimanere inermi di fronte alla violenza, ma per ricordare anche, pur nell’emergenza, che l’automatismo della violenza va disinnescato, questo è sempre un atto di autoconsapevolezza e presenza.

I commenti sono chiusi.

  • Dai Social

  • Opinioni

    "L’illuso vende sempre a se stesso l’opinione che gli altri hanno di lui."Sauro Tronconi (aforismi)
    Leggi tutto

    A chi cerca se stesso

    "A chi cerca se stesso, ho un consiglio solo: guardati allo specchio e inizia a vederti.Comprendi che non devi andare...
    Leggi tutto

    Abitudine

    "L'abitudine riempie i vuoti della vita.Molti si affidano alla ripetizione,perché la novità è accettabile solo se prevedibile.Tutto ciò che è...
    Leggi tutto

    Amore

    "Se ti vedi, gli altri ti vedono; se non ti vedi, gli altri non ti vedono. Amati per quello che...
    Leggi tutto

    ILLUSIONE

    Illusione mia,ti ho fatto troppa confidenza,non ho mai sospettatoche tu fossi solo una chimera.Mi hai ingannato bene,con le tue promesse...
    Leggi tutto

    Il male non è mai banale

    Il male non è una semplice negazione del bene, ma nasce dalla mancanza di esso. Quando lasciamo vuoti nella nostra...
    Leggi tutto

    Antichi maestri

    Una lettura di Sauro Tronconi, da un brano di Osho Rajneesh:
    Leggi tutto

    SCELTA FATALE

    Il coraggio di vedere senza deformare la realtà, è imparare qualescelta è la migliore. È ovvio dire che la vita...
    Leggi tutto

    L’ironia che porta alla coscienza di sé

    L’ironia è esercizio dialettico verso se stessi. Facile e spesso malevolo fare ironia sugli altri, più interessante e frutto d'intelligenza...
    Leggi tutto

    Ritrovare la Donna

    L’uomo appartenente a questa società così patriarcale e dedita alla guerra proviene in realtà da un antico passato di società...
    Leggi tutto

    IL MALE RIEMPIE GLI SPAZI CHE GLI LASCIAMO

    Sai perché il male non è banale? Perché nasce dalla mancanza, dall’assenza.Sai perché non basta la memoria statica di qualcosa?...
    Leggi tutto

    L’isola delle rane

    Nell'isola delle rane si fa solo cra cra cra....nell'isola delle rane si parla con un solo linguaggio, si pensa solo...
    Leggi tutto

    Il vero nutrimento della coscienza è il cambiamento

    L’insegnamento è profondo e universale, le variabili sono costanti e ognuno di noi deve scegliere poiché anche non scegliere è...
    Leggi tutto

    MANIPOLARE LA REALTÀ

    “Lo strumento basilare per la manipolazione della realtà è la manipolazione delle parole. Se controlli il significato delle parole, puoi...
    Leggi tutto

    Volontà di potenza

    L'uomo automatico vive, spesso, ogni evoluzione interiore come un fatto egoico, non riesce a vedere altro e, se nel viaggio...
    Leggi tutto

    Indipendenza dai bisogni

    Consideriamo inoltre una gran cosa l'indipendenza dai bisogni non perché sempre ci si debba accontentare del poco, ma per godere...
    Leggi tutto

    C’è bisogno di vedere!

    Abbiamo urgente necessità di uomini e donne che abbiano visone e coscienza del futuro. La parabola dei ciechi, riprende le...
    Leggi tutto

    IL SENSO DEL VIVERE

    Socrate, grande educatore, ci spiega che la manifestazione del nostro essere più profondo, quel sintonizzare la nostra interiorità con la...
    Leggi tutto

    Accettare il presente

    "Non era divergente né distante da ciò che Nietzsche avrebbe detto un giorno a proposito dell’eterno ritorno: se dell’esistenza si...
    Leggi tutto

    Anime a digiuno

    L'anoressia interiore del vivere meccanicamente Anoressia significa "mancanza di appetito", è un termine clinico che ben si può applicare al...
    Leggi tutto